Il nostro 20° anniversario

Il 14 settembre festeggiamo una pietra miliare speciale: Liberty Previdenza compie 20 anni. Abbiamo alle spalle due decenni di impegno, crescita e successo condiviso. In questo periodo siamo cresciuti costantemente grazie alla perseveranza, alla diligenza e allo spirito pionieristico e abbiamo superato molte sfide. Questo importante evento ci offre l’opportunità di esprimere gioia e gratitudine. Un sentito ringraziamento a tutti i nostri partner, clienti e dipendenti. La vostra fedeltà e la vostra fiducia sono la forza trainante che ci spinge a dare sempre il meglio di noi. Vorremmo ringraziarvi per la quantità e il successo collettivo degli ultimi anni. Guardiamo insieme ai prossimi 20 anni di innovazione, collaborazione e successo.

 

 

Dall’idea alla piattaforma di previdenza indipendente – La storia della fondazione di Liberty

In un mondo dinamico, sono poche le aziende che diventano grandi. Liberty Previdenza è una di queste aziende perché nel settembre 2025 ha festeggiato il suo 20° anniversario. Per saperne di più sul viaggio previdenziale e sul suo successo, è stato intervistato il fondatore e direttore Oliver Bienek. 

Oliver Bienek, fondatore e direttore di Liberty Previdenza SA: «L’idea di Liberty è nata nel 2005, durante le mie vacanze estive in Francia, vicino a Bordeaux. Volevo creare maggiore trasparenza nel mercato del libero passaggio. Infatti, chi apriva un conto di libero passaggio e voleva investire in titoli aveva accesso solo ai prodotti d’investimento del rispettivo offerente e i costi erano nascosti nel TER relativamente elevato. Se il cliente non era soddisfatto, doveva chiudere il conto e aprirne uno nuovo altrove. Volevo cambiare questa dipendenza dai fornitori con l’idea di una piattaforma e di un mercato indipendente.» E così, nell’autunno 2005, è andato dal notaio ad Arth-Goldau con i consiglieri di fondazione Gilbert Weber (ex membro del comitato direttivo dell’autorità di vigilanza LPP di Zurigo) e Martin Hubatka (avvocato ed esperto di CP). Sono state espletate tutte le formalità per la costituzione di Liberty Fondazione di libero passaggio, diventata realtà con l’iscrizione nel registro di commercio il 14 settembre 2005. 

«Potevamo spendere solo ciò che incassavamo.»

I primi passi con Liberty sono stati duri. Oliver Bienek ha avuto molti colloqui con casse pensioni, banche e fondazioni d’investimento per trasferire le prestazioni d’uscita a Liberty e acquisire partner di prodotto. «Una piattaforma aperta funziona solo se ha l’aspetto di un mercato», afferma Oliver Bienek a proposito del suo modello di business. E aggiunge: «Il nostro primo prodotto è stata una soluzione di conto con una remunerazione superiore alla media. Con un paio di interventi pubblicitari sulla Basler Zeitung e sul Tages-Anzeiger abbiamo subito acquisito diversi clienti di libero passaggio, anche più grandi.» Il finanziamento per la costituzione dell’istituto di previdenza è ancora oggi straordinario. «All’epoca ho investito il mio patrimonio di circa CHF 150'000 come capitale iniziale e non ho avuto bisogno di alcun finanziamento. Ma significa anche che potevamo spendere solo ciò che incassavamo», afferma Oliver Bienek a proposito della sfida nella fase iniziale. Nei primi anni la perseveranza è stata un tema importante. Con il passare del tempo, sono stati acquisiti molti nuovi clienti tramite il passaparola, perché i clienti soddisfatti ne attirano di nuovi.

 

Un’importante pietra miliare nello sviluppo della piattaforma per la previdenza

Determinante per il successo è stata la presenza di una piccola cassa pensioni di proprietà nella città di Zurigo. L’istituto di previdenza doveva essere sciolto e la fondatrice e amministratrice patrimoniale ha trasferito i clienti e le loro prestazioni di LP (circa 10 milioni) a Liberty Fondazione di libero passaggio. Questa pietra miliare è stata il segnale di partenza per il successo e per la rete di vendita. In seguito Liberty si è sviluppata costantemente, anche grazie a Gilbert Weber e Martin Hubatka, i due consiglieri di fondazione che godono di un’eccellente reputazione nel mercato previdenziale svizzero. «Un contributo fondamentale è stato dato anche da mia moglie Barbara. È entrata in Liberty nel 2007 e, con la sua esperienza e le sue conoscenze specialistiche, ha contribuito in modo decisivo al successo di Liberty. Il suo apporto allo sviluppo è stato determinante», sottolinea Oliver Bienek. Come per ogni fondazione di un’azienda, anche per Liberty i primi anni sono stati impegnativi e hanno messo Oliver Bienek a dura prova. Giornate da 10-12 ore lavorative e impegni nei fine settimana non erano una rarità, così come lo stipendio ridotto, l’assenza di vacanze e il tempo libero minimo. Parlando dei momenti difficili, Oliver Bienek ha affermato: «È stato arricchente ed emozionante, perché senza diligenza non si vince. Con Liberty avevo un ampio margine d’azione e ho potuto vivere appieno la mia visione di “piattaforma previdenziale aperta”.» Insieme a Barbara, Oliver Bienek ha delineato la visione di Liberty, riuscendo a sfruttare appieno la creazione di valore del 2° e 3° pilastro. Con la costituzione di 1e e LPP Fondazione collettiva, la piattaforma di previdenza Liberty è entrata nel settore collettivo nel 2010. 

 

 

 

«Con la crisi finanziaria del 2014 abbiamo raggiunto un punto critico.»

Un altro momento di svolta decisivo è stata la crisi finanziaria del 2014 e il conseguente calo dei tassi di riferimento, compresi quelli negativi. «Per poter mantenere un margine all’epoca abbiamo dovuto abbassare molto rapidamente gli interessi sul conto di libero passaggio. Questo ci ha portato all’idea di costituire “Compare-Invest.ch”, una piattaforma comparativa completa per i titoli del 2° e 3° pilastro. Con il tempo siamo riusciti ad aumentare la quota di titoli dal 10% al 70%», racconta Oliver Bienek. E aggiunge: «Ma dalla crisi finanziaria abbiamo anche imparato a diversificare gli averi in conto, che oggi sono distribuiti in oltre 80 banche. In nessun’altra parte della Svizzera esiste una soluzione di conto così diversificata per il “libero passaggio” e il “pilastro 3a”.»

 

Forza innovativa e disponibilità caratterizzano la cultura aziendale

«Sono valori a cui lavoriamo ogni giorno e anche in futuro», afferma Oliver Bienek a proposito della cultura aziendale. Con una forte mentalità da concierge, Liberty è più vicina ai suoi clienti e partner. Ridurremo ulteriormente la mentalità a compartimenti stagni e promuoveremo lo scambio personale. L’idea di creare la prima piattaforma di previdenza indipendente e aperta della Svizzera è diventata nel frattempo realtà. Per i clienti di Liberty ciò significa che possono acquistare tutti i servizi da un’unica fonte. Fin dall’inizio abbiamo orientato l’azienda verso l’innovazione, la qualità e la salvaguardia della propria indipendenza. La cultura aziendale di Liberty è ancora oggi caratterizzata da forza innovativa, disponibilità, affidabilità e un forte orientamento alla clientela.

 

Da bebè a teenager

«Come azienda siamo diventati molto più maturi e siamo passati da bebè a teenager in termini di numero di collaboratori. Oggi abbiamo un buon mix di anziani e giovani, uomini e donne, esperti e persone provenienti da altri settori», afferma Oliver Bienek orgoglioso dello sviluppo di Liberty. E aggiunge: «Attualmente siamo la più grande piattaforma di previdenza della Svizzera con 58'000 destinatari, 430 partner commerciali, 440 prodotto e 100 banche. Sulla piattaforma gestiamo CHF 5,6 miliardi di fondi di previdenza. Questo mi riempie di orgoglio.»

 

 

Il futuro

Nei prossimi anni Liberty intende ridefinire il tema della «previdenza», rendendolo più semplice, comprensibile e coerente. «Il mio obiettivo è rendere Liberty ancora migliore. Lanceremo quindi ancora un paio di idee, non posso dire altro», afferma Oliver Bienek parlando delle prospettive per i prossimi cinque anni. Grazie alla tenacia, alla determinazione e alla passione di Oliver Bienek e dell’intero team Liberty, quest’anno Liberty festeggia il suo 20° anniversario.