Liberty News - Tutti possono beneficiare degli acquisti del pilastro 3a?

Le future modalità di acquisto nel pilastro 3a sono soggette a molte restrizioni. Le famiglie con un reddito elevato dovrebbero essere in grado di colmare eventuali lacune contributive, ma sarà difficile per gli altri.

Nell'estate 2020, il Parlamento svizzero ha adottato la mozione 19.3702 «Abilitazione agli acquisti nel pilastro 3a» di Erich Ettlin del Consiglio degli Stati. L'obiettivo è quello di consentire successivi versamenti nel pilastro 3a per colmare eventuali lacune contributive. Quest'inverno, l'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) ha sottoposto a consultazione una modifica dell'ordinanza sulla deducibilità fiscale dei contributi alle forme di previdenza riconosciute (OPP3). La modifica stabilisce le condizioni per il riscatto nel pilastro 3a, come spiegano in un'analisi gli economisti James Mazeau, CFA, ed Elisabeth Beusch, PhD, di UBS Switzerland AG.

A chi sono destinati gli acquisti?

La maggior parte delle persone in età lavorativa ha diritto a versare i contributi al pilastro 3a. Tuttavia, alcuni scelgono di non farlo per vari motivi, mentre altri non versano l'importo massimo consentito. Secondo gli autori, questo porta a gap contributivi, ovvero a differenze tra i contributi effettivamente versati e gli importi massimi consentiti dalla legge.

Nella loro analisi, sottolineano che non tutte le persone hanno la capacità finanziaria di effettuare pagamenti - e tanto meno acquisti potenziali aggiuntivi - nel pilastro 3a. Citano l'indagine sul budget delle economie domestiche (IBED) dell'Ufficio federale di statistica (UST), secondo cui i primi due quintili di reddito delle famiglie di persone di età inferiore ai 65 anni non soddisfano le condizioni. Tuttavia, una parte della classe media è in grado di effettuare acquisti 3a. Si tratta di persone la cui capacità di risparmio annuale è superiore all'importo massimo consentito per il 3a. Gli autori ipotizzano che le famiglie con un reddito più elevato non abbiano difficoltà finanziarie a colmare eventuali lacune nel pilastro 3a.

La proposta di UFAS limita fortemente le opzioni di acquisto

Di seguito, gli autori discutono le varie restrizioni contenute nella proposta dell'UFAS per la modifica dell'ordinanza OPP3. È chiaro che le possibilità di acquisto per una parte della classe media sarebbero fortemente limitate. Gli autori presentano quindi suggerimenti per migliorare il modo in cui gli acquisti potrebbero essere resi accessibili a una fascia più ampia della popolazione.

1.    Come si definisce il gap contributivo?

Secondo la proposta dell'UFAS, gli anni senza reddito soggetti a contributi AVS non sono presi in considerazione per la definizione di lacuna.

Secondo gli autori, questa definizione penalizza le persone che hanno abbandonato il lavoro per un certo periodo di tempo. Ciò colpisce in particolare le donne che hanno interrotto l'attività lavorativa per occuparsi dei figli. Complessivamente, il 20% delle donne con figli piccoli non ha un reddito soggetto ai contributi AVS. Gli autori suggeriscono quindi di considerare tutti gli anni con contributi mancanti nel calcolo delle lacune, indipendentemente dal fatto che sia stato percepito un reddito soggetto a contributi AVS.

2.    Qual è il limite massimo del divario contributivo annuale?

L'UFAS propone di limitare il divario massimo annuale per tutti i lavoratori dipendenti esclusivamente all'importo del contributo standard (contributo «piccolo») per l'anno corrispondente.

Gli autori sottolineano che alcune persone hanno diritto a versare più del contributo «piccolo» (7’056 franchi nel 2024). Si tratta, in particolare, dei lavoratori autonomi che non hanno un legame con la cassa pensione e, in linea di principio, dei lavoratori dipendenti con più datori di lavoro che percepiscono un salario inferiore alla soglia d'ingresso LPP presso ciascun datore di lavoro. Queste persone possono versare ogni anno il 20% del loro reddito netto fino a un limite fisso (35’280 franchi nel 2024). Gli autori criticano il limite di acquisto annuale proposto, che potenzialmente svantaggerebbe diverse decine di migliaia di lavoratori autonomi. Propongono quindi di fissare il limite massimo per il calcolo della lacuna annuale all'importo massimo che avrebbe potuto essere versato, in modo che almeno il «piccolo» contributo venga conteggiato come lacuna. Per le persone senza reddito soggette a contributi AVS, la lacuna dovrebbe essere fissata all'importo del «piccolo» contributo.

3.    Qual è il limite massimo per l'acquisto annuale?

L'UFAS vuole limitare l'importo totale dell'acquisto per anno al contributo «piccolo», anche se i pagamenti vengono effettuati per lacune di anni solari diversi.

Gli autori avanzano una controproposta e chiedono che non venga fissato un limite di acquisto annuale. Questo perché i lavoratori assicurati in un fondo pensione potrebbero avere l'opportunità di effettuare acquisti potenzialmente molto più consistenti. Gli autori sostengono che i lavoratori che beneficiano solo del pilastro 3a non sono quindi sullo stesso piano di quelli assicurati nel regime pensionistico professionale.

4.    Acquisto solo in combinazione con un abbonamento annuale completo?

L'UFAS pone la condizione che l'intero contributo «piccolo» per l'anno in corso debba essere versato prima che le lacune degli anni precedenti possano essere colmate nello stesso anno solare.

Gli autori ritengono che questa disposizione sia problematica se si dovessero applicare le limitazioni di cui ai punti 3, 5 e 6. Infatti, ciò significherebbe che una persona che non è in grado di pagare il «piccolo» contributo in un determinato anno finirebbe per perdere l'opportunità di colmare le lacune pregresse nel tempo a causa del periodo retroattivo. Tuttavia, se le restrizioni di cui ai punti 3, 5 e 6 venissero eliminate, questa limitazione non sarebbe più problematica.

5.    Colmare il gap di un solo anno con un pagamento unico?

L'UFAS propone che il divario in un determinato anno venga inizialmente colmato con un unico acquisto e che tale importo non venga ripartito su più anni.

Secondo gli autori, questa restrizione potrebbe rendere impossibile per alcune persone colmare completamente alcune lacune. A causa della mancanza di risorse finanziarie e del periodo di limitazione del diritto agli arretrati (periodo retroattivo, punto 6), una persona potrebbe perdere l'opportunità di colmare completamente il gap per un determinato anno.

Il UFAS teme che le autorità fiscali non siano in grado di verificare se l'importo degli acquisti supera l'importo delle lacune, sostengono inoltre gli autori. Tuttavia, le autorità fiscali dispongono dei dati di tutte le persone che hanno dichiarato i loro contributi al pilastro 3a. L'unico caso in cui le autorità fiscali non sarebbero a conoscenza dei contributi sarebbe se questa dichiarazione fosse stata dimenticata. Tuttavia, è proprio in questo caso che i contribuenti non avrebbero beneficiato dello sgravio fiscale nell'anno in questione. Gli autori sono favorevoli all'eliminazione della restrizione secondo cui il divario in un determinato anno deve essere colmato da un unico acquisto.

6.    Per quanto tempo possono essere effettuati i pagamenti successivi?

L'UFAS vuole che i pagamenti successivi siano limitati ai dieci anni solari precedenti l'anno di acquisto.

Per gli autori di UBS, si tratta di un periodo troppo breve. A volte ci vogliono più di dieci anni prima che la capacità di risparmio sia sufficiente per gli acquisti. Quanto più grandi sono le lacune, tanto più difficile sarà colmarle se si pone un limite temporale. Inoltre, le lacune superiori a dieci anni rimangono irrevocabili. Questa restrizione ha un impatto particolare sulle famiglie con bambini piccoli. I giovani genitori hanno spesso un reddito ridotto a causa della riduzione del livello di occupazione di uno dei genitori e costi più elevati dovuti alla famiglia più numerosa, che riduce la loro capacità di risparmio. Gli autori chiedono quindi di non introdurre alcun limite temporale per gli acquisti.

7.    Quando deve iniziare il periodo retroattivo?

Per l'UFAS, il periodo retroattivo dovrebbe iniziare nell'anno in cui entra in vigore la modifica dell'OPP3.

Gli autori criticano il fatto che questa restrizione mette in difficoltà chi ha lacune contributive risalenti ad anni precedenti all'entrata in vigore dell'emendamento. Gli autori suggeriscono pertanto che i riscatti siano consentiti a partire dalla data di entrata in vigore delle disposizioni del pilastro 3a, nel 1987.

È importante poter scegliere liberamente tra gli acquisti del 2° e del 3° pilastro.

L'emendamento attualmente proposto al OPP3 stabilisce importanti differenze tra le modalità di acquisto nel secondo e nel terzo pilastro. Gli autori se ne rammaricano, in quanto ritengono che l'armonizzazione delle modalità di acquisto consentirebbe a un maggior numero di lavoratori di scegliere liberamente tra gli acquisti nei due pilastri. Questa libera scelta è di importanza cruciale, poiché il pilastro 3a offre l'opportunità di scegliere un mezzo di investimento a più alto rendimento, ma anche più rischioso. Inoltre, non tutti i lavoratori sono assicurati con un fondo pensione finanziariamente solido, poiché alcuni fondi pensione ridistribuiscono le prestazioni pensionistiche tra le generazioni a favore dei pensionati e a scapito dei lavoratori.