Liberty News - La convivenza comporta rischi pensionistici, soprattutto per le madri

La percentuale di famiglie conviventi è aumentata notevolmente nell'ultimo decennio: Una coppia su cinque con figli di età inferiore ai cinque anni è oggi non sposata. Le madri non sposate sono quindi spesso esposte a notevoli rischi pensionistici.

Un recente studio di Swiss Life fa luce sui rischi pensionistici derivanti dal lavoro a tempo parziale, dal divorzio e dalla convivenza. Lo studio mostra che Le biografie occupazionali e i modelli familiari in Svizzera stanno cambiando, il che comporta opportunità soprattutto per le donne, ma anche nuove sfide per la previdenza.

La percentuale di famiglie conviventi è aumentata notevolmente

La percentuale di famiglie conviventi è aumentata notevolmente nell'ultimo decennio: Una coppia su cinque con figli di età inferiore ai cinque anni non è sposata, rispetto a poco più di una su dieci nel 2010. In termini di occupazione, i modelli di ruolo sono ancora molto pronunciati: I padri in questo Paese lavorano circa 40 punti percentuali in più rispetto alle madri. Tuttavia, se padri e madri fossero liberi di scegliere, questa differenza sarebbe più che dimezzata.

Anche la probabilità di divorzio viene sottovalutata

Tutti i matrimoni finiscono con un divorzio o con la morte. Tuttavia, gli intervistati sottovalutano il rischio che il proprio matrimonio possa finire con un divorzio: In media, lo considerano altrettanto elevato del rischio di vedovanza prima del pensionamento. In effetti, il numero di donne in età lavorativa che divorziano è circa 4.5 volte superiore a quello delle vedove. Inoltre, solo il 26% degli uomini sposati e il 19% delle donne considerano nel dettaglio l'impatto che un divorzio avrebbe sulla loro previdenza, anche se spesso il divorzio avrebbe conseguenze finanziarie negative per entrambi gli ex coniugi. In media, le donne sono più colpite: Tra gli attuali pensionati divorziati, il divario pensionistico di genere è di circa il 15%.

I modelli di ruolo continuano a influenzare la partecipazione al mercato del lavoro

Secondo gli autori dello studio, le differenze di genere nella partecipazione al mercato del lavoro sono dovute a diverse ragioni. Da un lato, esistono chiari modelli di ruolo: In media, gli intervistati ritengono che un carico di lavoro del 50% sia ideale per le madri di bambini piccoli e dell'80% per i padri. D'altra parte, le differenze di genere nel carico di lavoro secondo l'idealizzazione della popolazione sono minori di quelle effettivamente osservate. Se fossero liberi di scegliere, i padri avrebbero un carico di lavoro medio inferiore (74%) rispetto a quello effettivo (93%), mentre le madri lavorerebbero leggermente di più (58% invece di 54%). Ciò indica che non sono solo le preferenze o i modelli di ruolo a determinare la partecipazione al mercato del lavoro, ma anche i vincoli pratici. L'indagine mostra che circa un terzo delle madri che non lavorano o lavorano a tempo parziale cita la scarsità o il costo eccessivo degli asili nido o delle strutture extrascolastiche per l'infanzia come motivo per non lavorare o per lavorare solo a tempo parziale.

I guadagni più bassi delle donne nel corso della vita sono la causa del divario pensionistico tra i sessi

Un fattore chiave del divario pensionistico tra i sessi è la differenza di reddito nell'arco della vita tra donne e uomini, che è principalmente il risultato della riduzione dell'orario di lavoro delle madri. Tra il 1996 e il 2022, la differenza media tra i sessi nell'orario di lavoro è scesa da circa 40 a 24 punti percentuali. «È probabile che si riduca ulteriormente, ma non scomparirà nel prossimo futuro», afferma Andreas Christen, responsabile dello studio. La diminuzione del reddito da lavoro porta a una riduzione delle pensioni, in particolare di quelle professionali, ma limita anche le opportunità di risparmio nel terzo pilastro. Secondo l'indagine di Swiss Life, le donne sono meno propense a versare nel pilastro 3a rispetto agli uomini (56% contro 65%), soprattutto a causa del loro reddito. Inoltre, investono meno frequentemente in investimenti come azioni, obbligazioni o fondi, indipendentemente dal loro reddito (22% contro 38%).

Cosa significa il carico di lavoro per la previdenza?

«Finché ci saranno grandi differenze di genere nella partecipazione al mercato del lavoro e nel reddito da lavoro, osserveremo anche differenze nelle pensioni di vecchiaia con un ritardo di diversi anni», osserva la coautrice Nadia Myohl. Tuttavia, solo una minoranza delle donne (37%) e degli uomini (41%) intervistati ha dichiarato di aver considerato in modo approfondito le conseguenze del proprio carico di lavoro sulla propria pensione. Le donne che lo fanno lavorano in media circa 6 punti percentuali in più rispetto a quelle che non lo fanno. Tuttavia, non è chiaro se sia effettivamente la discussione dell'argomento a determinare carichi di lavoro più elevati o se vi siano altre ragioni.

Le madri part-time in famiglie conviventi corrono maggiori rischi pensionistici

Sempre più coppie rimangono non sposate, almeno inizialmente. Le madri non sposate con un partner e figli di età inferiore ai 15 anni lavorano in media il 58% del tempo e sono quindi leggermente più presenti sul mercato del lavoro rispetto alle madri sposate (45%), ma nettamente meno dei padri (circa il 90%). Il forte aumento di queste costellazioni comporta nuove sfide in termini di previdenza, poiché le madri lavoratrici part-time in famiglie conviventi sono meno tutelate rispetto alle madri sposate in caso di separazione o di morte del partner.

Teoricamente, queste lacune possono essere ridotte al minimo attraverso la fornitura privata e gli accordi contrattuali. Tuttavia, il fatto che ciò avvenga in misura sufficiente è quantomeno discutibile. «Secondo il nostro sondaggio, anche i genitori conviventi raramente esaminano in modo approfondito le questioni pensionistiche che li riguardano», afferma Christen.