Liberty News - La transizione verso il pensionamento sarà agevole a partire dal 2024

Il 1° gennaio 2024 entreranno in vigore diverse misure della riforma dell'AVS 21, tra cui un'età di pensionamento più flessibile. Le persone di età compresa tra i 63 e i 70 anni potranno percepire la pensione di vecchiaia in più fasi, sotto forma di pensioni parziali. L'imposta sul valore aggiunto sarà aumentata all'8.1%.

A partire dal 2024, il termine «età di riferimento» nel diritto delle assicurazioni sociali sostituirà il precedente termine «età pensionabile». Questo cambiamento comporterà una maggiore flessibilità nel pensionamento, come spiega Mélanie Sauvain dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) in 'Sicurezza sociale CHSS'.

Da tempo si chiede una maggiore flessibilità in materia di pensionamento.

L'assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (AVS) presentava già un certo grado di flessibilità prima dell'inizio del 2024: non esisteva nemmeno l'obbligo legale di ritirarsi dal mercato del lavoro esattamente all'età pensionabile di 65 anni (uomini) o 64 anni (donne). Ciò si può notare, ad esempio, nell'età media in cui le persone lasciano definitivamente il mercato del lavoro: Nel 2022, secondo l'Ufficio federale di statistica (UST), era di 65.2 anni per gli uomini e di 64.4 anni per le donne.

Tuttavia, da tempo si chiede una maggiore flessibilità in materia di pensionamento. Con l'entrata in vigore della riforma per la stabilizzazione dell'AVS (AVS 21), approvata dal referendum del settembre 2022, questa richiesta sarà attuata il 1° gennaio 2024: gli assicurati potranno pianificare il loro pensionamento in modo più flessibile e individuale.

Per «età di riferimento» si intende l'età a partire dalla quale la pensione può essere percepita senza riduzioni.

In futuro, il termine «età di riferimento» si riferirà all'età a partire dalla quale è possibile percepire una pensione di vecchiaia senza alcuna riduzione o integrazione. Per gli uomini e le donne nati nel 1964 o successivamente, l'età di riferimento è ora di 65 anni, mentre per le donne nate prima del 1964 si applica un'età di riferimento diversa.

Esistono numerose opzioni per i pensionati di età compresa tra 63 e 70 anni

La pensione AVS può essere ritirata anticipatamente a partire dall'età di 63 anni e, per le donne della generazione di transizione, a partire dall'età di 62 anni. In caso di prelievo anticipato, la pensione viene ridotta in base a un tasso che tiene conto del numero di mesi che intercorrono tra il prelievo anticipato e l'età di riferimento. L'AVS 21 introduce la possibilità di ritirare la pensione mensilmente e non più solo per anni interi. Ad esempio, la pensione può essere ritirata in anticipo a partire dall'età di 64 anni e 2 mesi.

Gli assicurati possono anche differire la riscossione della pensione di vecchiaia fino all'età massima di 70 anni. La pensione deve essere differita di almeno un anno, dopodiché può essere erogata da qualsiasi mese fino a cinque anni dopo il raggiungimento dell'età di riferimento. In caso di differimento, la pensione viene aumentata a un tasso che dipende dal numero di anni e mesi che intercorrono tra il raggiungimento dell'età di riferimento e la data effettiva di riscossione della pensione.

Un regolamento speciale si applica alle donne nate tra il 1961 e il 1969.

Nell'ambito dell'AVS 21, l'età di riferimento per le donne sarà gradualmente innalzata da 64 a 65 anni a partire dal 2025. Dal 2025 entreranno in vigore anche le misure di equiparazione per le donne della generazione di transizione.

Per le donne che andranno in pensione nei prossimi dieci anni, le regole di riscossione della pensione saranno modificate per rendere più agevole il passaggio al nuovo sistema. Questa cosiddetta generazione di transizione potrà continuare a percepire la pensione in anticipo a partire dai 62 anni, anche se le loro pensioni saranno ridotte meno di quelle di tutti gli altri assicurati. I fattori decisivi per la riduzione graduale sono il livello di reddito e l'anno di nascita. Ad esempio, una donna nata nel 1965 con un reddito medio annuo inferiore a 57.360 franchi può continuare ad andare in pensione all'età di 64 anni senza che la sua pensione AVS venga ridotta. Le donne della generazione di transizione che non percepiscono la pensione di vecchiaia in anticipo ricevono un supplemento mensile alla pensione AVS per tutta la vita. L'importo del supplemento dipende dal reddito medio annuo e dall'anno di nascita.

Uno strumento per il calcolo individuale dell'età di riferimento e dei tassi di integrazione e riduzione per le donne nate tra il 1961 e il 1969 è disponibile sul sito web dell'UFAS.

Il pensionamento può avvenire gradualmente

Un'altra innovazione che garantisce una maggiore flessibilità nel pensionamento è il prelievo anticipato parziale o il differimento di una pensione parziale. In futuro, gli assicurati avranno la possibilità di ritirare o differire parzialmente la loro pensione, indipendentemente dal fatto che continuino a lavorare o meno. Ad esempio, è possibile ridurre l'orario di lavoro e allo stesso tempo compensare la mancanza di reddito prelevando una parte della pensione AVS. La percentuale del prelievo parziale è liberamente selezionabile, ma deve essere compresa tra un minimo del 20% e un massimo dell'80% della pensione. A partire dal primo prelievo parziale, la quota prelevata può essere aumentata una sola volta fino al prelievo della pensione completa.

La modifica della legge consentirà una combinazione di prelievo anticipato e differimento a partire dal 2024: una parte della pensione potrà essere prelevata anticipatamente e il resto differito. A partire dal primo prelievo anticipato parziale, la quota prelevata può essere aumentata ancora una volta tra i 63 e i 70 anni. In seguito, la pensione deve essere riscossa per intero.

Nuovi tassi di riduzione e aumento

In caso di prelievo anticipato, la pensione viene ridotta; in caso di differimento, viene aumentata - i tassi di riduzione e di aumento sono ora legati all'aspettativa di vita. A causa dell'aumento dell'aspettativa di vita, questi tassi saranno inferiori a quelli attuali.

Il Consiglio federale fisserà le nuove aliquote di riduzione e aumento non prima del 2027. In seguito verrà applicato un tasso di riduzione ridotto per i redditi bassi.

Le stesse disposizioni si applicano al secondo pilastro

L'età di riferimento di 65 anni si applica ora anche alla previdenza professionale obbligatoria (LPP) nell'ambito dell'AVS 21 e il principio è lo stesso: A partire dall'età di 65 anni, gli assicurati hanno diritto alla pensione completa (cioè non ridotta). La già citata età di pensionamento flessibile tra i 63 e i 70 anni si applica anche a tutti gli assicurati LPP, con ritiro parziale della pensione. Tuttavia, le casse pensioni hanno un certo margine di manovra e possono andare oltre i requisiti minimi previsti dalla LPP. Ad esempio, possono stabilire nei loro regolamenti un'età di riferimento inferiore a 65 anni, ma non inferiore a 58 anni. Possono anche offrire agli assicurati a partire dai 58 anni il mantenimento dell'assicurazione al livello salariale precedente. Ciò consente una serie di combinazioni che vanno oltre la flessibilità minima prevista dalla legge.

AVS 21: ulteriori modifiche a partire dal 2024

Un'importante novità, a partire dal 2024, riguarda le persone che continuano a lavorare dopo l'età di riferimento di 65 anni: In futuro, potranno decidere se pagare o meno i contributi AVS sulla parte di stipendio inferiore a 1'400 franchi al mese (o 16'800 franchi all'anno). Al di sopra di questo importo esente, i contributi continueranno a essere obbligatori. Un'altra novità è che in futuro i contributi versati dopo il 65° anno di età potranno essere presi in considerazione per il calcolo della pensione di vecchiaia. Ciò consente di integrare la pensione di vecchiaia (fino all'importo massimo previsto dalla legge).

A partire dal 2024, anche il periodo di attesa per il diritto all'assegno di assistenza AVS sarà ridotto da dodici a sei mesi. Il periodo di attesa è il periodo minimo durante il quale una persona deve avere un bisogno regolare di assistenza prima di avere diritto all'assegno per grandi invalidi. Hanno diritto all'assegno i pensionati che dipendono in modo permanente dall'aiuto di terzi per le attività quotidiane, come vestirsi, curare l'igiene personale, mangiare, ecc. Nell'ambito dell'assicurazione per l'invalidità (AI), il periodo di attesa per il diritto all'assegno per grandi invalidi è ancora di un anno.

Aumento dell'imposta sul valore aggiunto

L'aliquota IVA standard sarà aumentata di 0.4 punti percentuali per arrivare all'8.1% nel 2024. L'aliquota ridotta salirà al 2.6% e quella speciale al 3.8%. Il gettito generato dall'aumento dell'IVA andrà interamente all'AVS e si aggiungerà a quello della «percentuale demografica», di cui già oggi beneficiano le assicurazioni. L'aumento dovrebbe contribuire a una certa stabilizzazione delle finanze dell'AVS.