Liberty News - Il pilastro 3a è interessante anche per le persone con un reddito basso
I contributi al pilastro 3a sono fiscalmente vantaggiosi per le persone a basso reddito. I vantaggi fiscali si applicano a diversi livelli di stipendio. Non vi è alcun obbligo di versare regolarmente i contributi.
Ben il 25% delle persone occupate in Svizzera guadagna meno di 5'250 franchi al mese (al 2020). L'Ufficio federale di statistica (UST) definisce un salario basso come 4'443 franchi al mese. Non sorprende quindi che, secondo l'UST, il tasso di risparmio delle persone a basso reddito sia inferiore al 4%, rispetto alla media svizzera del 19%. Tuttavia, la minore partecipazione delle persone a basso reddito al pilastro 3a può essere spiegata da diversi fattori, come evidenziano gli esperti previdenziali di UBS.
Diversi fattori determinano la riluttanza all'acquisto di prodotti 3a
Come spiegano gli esperti, i risparmi effettuati da chi ha un reddito basso sono inizialmente finalizzati a creare una riserva di liquidità per le emergenze, oppure servono per obiettivi di risparmio a breve termine invece di finanziare meglio la pensione. Anche la prospettiva di non avere accesso ai risparmi per molto tempo può fungere da deterrente. Inoltre, le persone a basso reddito hanno meno probabilità di ritirare gli asset del pilastro 3a per la proprietà di un'abitazione rispetto ai loro coetanei con redditi più elevati. Pertanto, dal loro punto di vista, qualsiasi patrimonio del pilastro 3a non è generalmente accessibile prima dei 60 anni, ossia cinque anni prima dell'età pensionabile prevista dalla legge. Inoltre, gli incentivi fiscali potrebbero essere bassi o percepiti come troppo bassi in considerazione del periodo di maturazione. Infine, potrebbe esserci una mancanza di comprensione del funzionamento del pilastro 3a, in particolare per quanto riguarda gli incentivi fiscali.
I lavoratori dipendenti e autonomi possono versare i contributi
I dipendenti che versano i contributi salariali all'AVS o ricevono l'indennità di disoccupazione possono versare i contributi al pilastro 3a indipendentemente da parametri quali la nazionalità o il livello di occupazione. L'importo massimo è calcolato per persona occupata. Tuttavia, i contributi che danno luogo a benefici fiscali sono limitati. Il limite massimo può cambiare ogni anno e dipende dall'affiliazione a un istituto di previdenza professionale o dal salario netto, come spiegano gli esperti. I dipendenti affiliati a un istituto di previdenza professionale possono versare fino a 7'056 franchi all'anno (a partire dal 2023). I dipendenti non iscritti a un istituto di previdenza professionale possono versare fino al 20% del loro stipendio netto all'anno, fino a un massimo di 35'280 franchi svizzeri (al 2023).
Per legge, i lavoratori dipendenti di età compresa tra i 25 e i 65 anni devono essere assicurati presso la cassa pensione del proprio datore di lavoro se guadagnano almeno 22'050 franchi all'anno (al 2023) da quest'ultimo. Per i lavoratori autonomi, l'assicurazione del 2° pilastro è generalmente volontaria. Queste regole si applicano indipendentemente dal numero di mesi lavorati durante l'anno.
Non esiste un importo minimo per i contributi al pilastro 3a. Inoltre, l'apertura di un conto non implica l'obbligo di versare i contributi, come sottolineano gli esperti. Il titolare di un conto è libero di scegliere quando e quanto versare.
I contributi sono interessanti dal punto di vista fiscale
Nel pilastro 3a sono possibili sia guadagni fiscali che guadagni in conto capitale. I primi si riferiscono a guadagni derivanti da vantaggi fiscali puri e dipendono dalle caratteristiche della famiglia e dalla giurisdizione fiscale, mentre i secondi sono determinati dalla strategia di investimento. «I contributi al pilastro 3a riducono il reddito imponibile e possono quindi essere fiscalmente vantaggiosi. Tuttavia, questo vale solo per le famiglie che pagano l'imposta sul reddito», affermano gli esperti.
Al di là della soglia salariale, l'attrattiva dei contributi al pilastro 3a dipende anche dalle aliquote dell'imposta sul reddito e dai loro livelli di progressione, ossia dalla misura in cui le aliquote fiscali aumentano per i redditi più elevati. Queste differiscono significativamente da cantone a cantone.
Effetti dell'imposta sulle plusvalenze
Quando si ritira il capitale del pilastro 3a, viene applicata un'imposta sul ritiro del capitale che, come l'imposta sul reddito, segue generalmente una scala fiscale progressiva. Gli esperti consigliano di ridurre al minimo questa imposta ritirando il capitale in più fasi, fino a cinque anni prima dell'effettivo pensionamento, ma non prima di aver raggiunto i 60 anni di età e previa approvazione dell'autorità fiscale competente. Va inoltre notato che i capitali del 2° pilastro e del 3° pilastro prelevati nello stesso esercizio vengono sommati ai fini del calcolo delle imposte, il che aumenta l'onere fiscale. Lo stesso vale spesso per i prelievi simultanei di coniugi e partner registrati. Gli esperti sottolineano inoltre che i conti del pilastro 3a non possono essere ritirati parzialmente al momento del pensionamento. Un versamento scaglionato richiede quindi la detenzione di più di un conto.
Il pilastro 3a è vantaggioso per la maggior parte delle persone
«In linea di massima, i contributi del pilastro 3a sono interessanti non appena una famiglia paga l'imposta sul reddito. Pertanto, i contributi 3a possono essere fiscalmente efficienti per molte famiglie a basso reddito», concludono gli esperti di UBS. E aggiungono: «Tuttavia, i vantaggi fiscali dipendono fortemente dalle caratteristiche della famiglia e dal luogo di residenza. A prescindere dal suo appeal fiscale, il pilastro 3a è anche un modo disciplinato di investire nella previdenza per la vecchiaia.»