Liberty News - Chi ha diritto all'assistenza sociale come lavoratore autonomo?

Anche i lavoratori autonomi hanno diritto all'assistenza sociale in determinate circostanze. Un criterio importante è la redditività economica. E: l'assistenza sociale è destinata a coprire le esigenze di vita personali, non a finanziare un'attività commerciale.

Negli anni precedenti alla pandemia di Corona, il numero di lavoratori autonomi che usufruiscono dell'assistenza sociale è rimasto abbastanza stabile, poco meno di 2'000. Rispetto al numero totale di lavoratori autonomi in Svizzera, che a seconda della definizione comprende diverse centinaia di migliaia di persone, questo numero è piuttosto ridotto. Nel 2020 il numero di lavoratori autonomi in assistenza sociale è aumentato di circa un terzo, ma è sceso a circa 2'100 persone nell'anno successivo, tornando così più o meno allo stesso livello di prima della pandemia, come scrive Ingrid Hess, responsabile della comunicazione della Conferenza svizzera della istituzioni dell'azione sociale (CSIAS), in «Soziale Sicherheit CHSS».

Ma in quali casi i lavoratori autonomi hanno diritto all'assistenza sociale? L'articolo di Ingrid Hess sintetizza le risposte delle raccomandazioni CSIAS. La definizione di lavoro autonomo, anch'essa parte delle raccomandazioni, non viene discussa nel dettaglio.

Occupazione principale o secondaria?

Innanzitutto va sottolineato che l'assistenza sociale funziona secondo il principio di sussidiarietà, sia per i lavoratori dipendenti che per quelli autonomi. Prima che l'assistenza sociale venga esaminata e valutata, è necessario assicurarsi che le precedenti prestazioni federali, cantonali e private siano state esaurite. Se necessario, l'assistenza sociale deve anticipare un sostegno.

Dal punto di vista dell'assistenza sociale, la prima cosa da chiarire è lo scopo del lavoro autonomo, spiega Hess. Si tratta di un'occupazione principale volta a garantire l'indipendenza economica della persona interessata? Oppure è un'attività secondaria importante perché serve all'integrazione sociale o fornisce una struttura quotidiana?

Nel primo caso, le condizioni per ricevere l'assistenza sociale sono più rigide che nel secondo. Le persone che desiderano svolgere un'attività autonoma come occupazione principale possono essere sostenute dall'assistenza sociale solo per un periodo di tempo limitato e a determinate condizioni.

Il funzionamento deve essere economico

Un criterio centrale per il diritto all'assistenza sociale dei lavoratori autonomi è la redditività economica dell'impresa. Un'attività autonoma è economica ai fini dell'assistenza sociale se assicura il sostentamento della persona interessata e delle persone a suo carico. Per ricevere l'assistenza sociale, l'obiettivo è che l'attività autonoma possa diventare economicamente redditizia entro un periodo massimo di sei mesi. Il diritto all'assistenza sociale può essere esteso oltre questo periodo, nonostante il lavoro autonomo, se si ritiene realistico raggiungere l'obiettivo entro un termine ragionevole.

Tuttavia, una prognosi favorevole di redditività economica non è un prerequisito in tutti i casi. Il requisito è considerato limitato se il lavoro autonomo serve all'integrazione sociale. In questi casi, l'obiettivo non è quello di guadagnare un salario di sussistenza. Tuttavia, si deve presumere che il reddito nel periodo stabilito coprirà in linea di principio almeno le spese di gestione (compresi gli obblighi contributivi previsti dalla legge per le assicurazioni sociali del primo pilastro).

I bilanci operativi e sociali devono essere separati

Come spiega ancora Hess, il diritto al sostegno finanziario sorge solo per coloro che non sono in grado, o non sono in grado in tempo, di coprire la sicurezza materiale di base con le proprie risorse e i propri diritti. Tuttavia, questa valutazione dei bisogni è relativamente lunga per i servizi sociali nel caso dei lavoratori autonomi, perché è necessario fare una chiara distinzione tra il bilancio operativo e il bilancio dell'assistenza sociale. Questo perché l'assistenza sociale è destinata esclusivamente a coprire le esigenze di vita personali, non a finanziare un'attività commerciale. Ad esempio, è necessario tenere conti bancari separati: uno per il bilancio operativo e uno per il bilancio dell'assistenza sociale. Se così non fosse, il richiedente è invitato a provvedere in tal senso.

I redditi da lavoro autonomo che non sono necessari per le operazioni commerciali o per i contributi previdenziali obbligatori devono essere conteggiati come reddito nel bilancio dell'assistenza sociale. I beni non liquidi che sono necessari per un'attività commerciale accettata, invece, non devono essere presi in considerazione nel bilancio dell'assistenza sociale.

Al momento della ripartizione dei beni, le persone assistite devono specificare se e perché un bene debba far parte del patrimonio aziendale. Se questa prova non viene fornita a sufficienza, il valore in questione può essere conteggiato come realizzabile nel bilancio dell'assistenza sociale. Inoltre, è possibile richiedere la vendita di un bene sproporzionato e il passaggio a un bene sostitutivo poco costoso, in modo che l'eccedenza ottenuta possa essere conteggiata come reddito (ad esempio, nel caso di un'auto aziendale di valore).

Evitare lacune nei contributi

Per quanto riguarda la sicurezza sociale a lungo termine, gli enti di assistenza sociale devono verificare, per quanto possibile, che i lavoratori autonomi che richiedono un sostegno siano adeguatamente coperti dal diritto delle assicurazioni sociali. In particolare, va sottolineato che gli obblighi contributivi previsti dalla legge per le assicurazioni sociali (AVS/AI/IPG) devono essere rispettati e che non devono esserci lacune nella copertura assicurativa (una buona panoramica degli obblighi contributivi e dei diritti dei lavoratori autonomi è disponibile qui).

Lo CSIAS raccomanda inoltre che gli enti di assistenza sociale garantiscano il rimborso dell'assistenza sociale quando sostengono i lavoratori autonomi nel caso in cui rimanga del patrimonio dopo la cessazione e la liquidazione dell'attività. Gli accordi di rimborso, tra l'altro, sono adatti a garantire il rimborso del sostegno anticipato.

Ci sono interferenze con la concorrenza?

Nel rispondere alla domanda se e come un lavoratore autonomo sia sostenuto con l'assistenza sociale, si devono prendere in considerazione anche le possibili distorsioni della concorrenza. In linea di principio, si considerano distorsioni della concorrenza le situazioni in cui un'attività può essere svolta solo grazie a un sostegno supplementare con l'assistenza sociale e la persona è quindi avvantaggiata rispetto ad altre persone del settore che devono operare in modo da garantire il proprio sostentamento. In particolare, se la redditività economica non è data, o se non è raggiunta entro il periodo stabilito nonostante una prognosi favorevole, i lavoratori autonomi devono cessare la loro attività, tra l'altro per evitare una distorsione a lungo termine della concorrenza dovuta al sostegno dell'assistenza sociale.

Nel caso del lavoro autonomo per l'integrazione sociale, invece, si deve ipotizzare un sostegno a lungo termine da parte dell'assistenza sociale. In questi casi, tuttavia, occorre tenere conto delle possibili distorsioni della concorrenza. Il sostegno continuo sembra possibile nei confronti di altri operatori di mercato se i servizi sono offerti solo su scala molto modesta o in una nicchia.

È necessario rinunciare al lavoro autonomo?

Infine, Hess afferma che l'attività autonoma deve essere abbandonata se non sono soddisfatti i requisiti di cui sopra. Se i lavoratori autonomi non sono più in grado di coprire i propri costi di vita autonomamente con il proprio reddito e patrimonio, devono contribuire a ridurre ed eliminare il loro stato di bisogno al meglio delle loro possibilità.

Questo obbligo comprende la ricerca e l'accettazione di un impiego ragionevole. Se si può ragionevolmente ritenere che siano in buona salute, le persone interessate devono impegnarsi a rivolgersi a un centro regionale per l'impiego per l'inserimento lavorativo e a cercare e accettare un lavoro che garantisca il loro sostentamento.