Liberty News - «I vantaggi dei piani pensionistici 1e superano gli svantaggi»

I piani di risparmio previdenziale per le persone con un reddito elevato sono controversi, sia tra gli esperti del settore che tra i risparmiatori. Secondo gli esperti, alcune critiche sono giustificate. Tuttavia, i vantaggi della responsabilità personale e delle possibilità di scelta superano gli svantaggi.

Il tema della previdenza per la vecchiaia accende molti animi: «Oltre alle controversie sui tassi di conversione, sull'età pensionabile e sulla sicurezza del sistema in generale, sono molto dibattute anche le questioni della responsabilità personale e della solidarietà», spiegano gli esperti di 'Maklerzentrum Schweiz', una rete di intermediazione per fornitori di soluzioni assicurative. Ad esempio, gli assicurati volevano sapere quanto fosse possibile prelevare anticipatamente gli averi di vecchiaia e a quale prezzo, o se un prelievo in capitale fosse preferibile a una pensione al momento del pensionamento. E i broker lo sanno: da qualche tempo, un altro argomento occupa gli assicurati: i piani pensionistici 1e.

Investimento autodeterminato nell'area extra-obbligatoria

I cosiddetti piani pensionistici 1e sono piani di risparmio individuali per gli assicurati con redditi più elevati. Con i piani 1e, l'assicurato può influenzare la strategia d'investimento nella fascia salariale superiore a una volta e mezza il limite salariale massimo LPP, ossia possono essere assicurate componenti salariali a partire da 132'300 franchi svizzeri. La persona assicurata può scegliere tra un massimo di dieci strategie d'investimento proposte, di cui almeno una a basso rischio. Le componenti salariali fino a 132'300 franchi svizzeri sono gestite come prima, senza alcuna opzione di investimento per gli assicurati.

La modifica della legge ha reso possibili i piani 1e

I piani 1e per l'area extra-obbligatoria della previdenza professionale esistono dal 2006. Tuttavia, nell'ambito della modifica della legge sul libero passaggio nei piani pensionistici, il 1° ottobre 2017 il Consiglio federale ha emanato una nuova ordinanza che ha realmente permesso la diffusione dei piani 1e: I fondi pensione non sono più tenuti a versare agli assicurati un importo minimo garantito al momento dell'uscita dal fondo pensione. Ciò significa che gli assicurati che si avvalgono delle opzioni di investimento presso la propria cassa pensione non solo potranno portare con sé un rendimento d'investimento più elevato al momento dell'uscita dalla cassa pensione, ma dovranno anche farsi carico di eventuali perdite. In questo modo, una perdita di investimento non dovrà essere sostenuta dagli assicurati rimanenti nel piano 1e, come avveniva in precedenza.

Chi ne beneficia di più?

«I piani pensionistici 1e offrono agli assicurati l'opportunità di investire il proprio patrimonio previdenziale in modo più autodeterminato e di adattare la strategia di investimento alle proprie esigenze individuali e alle proprie preferenze di rischio», spiegano i broker. E continuano: «La disponibilità ad assumere rischi dipende anche fortemente dall'orizzonte di investimento; gli assicurati più giovani possono scegliere strategie più rischiose rispetto agli assicurati prossimi alla pensione». I broker considerano la maggiore flessibilità e libertà dei piani 1e come il principale vantaggio. Tuttavia, questa libertà va di pari passo con una maggiore responsabilità personale e le eventuali perdite di investimento devono essere sostenute dagli stessi assicurati, avvertono.

Anche i datori di lavoro ne traggono vantaggio

«I piani 1e possono anche essere associati a notevoli vantaggi per i datori di lavoro», sottolineano i broker. In questo caso, le considerazioni sul rischio giocano di solito un ruolo importante. L'obbligo del datore di lavoro è limitato ai contributi al fondo pensione. Il rischio di ristrutturazione verrebbe eliminato, poiché gli assicurati si assumerebbero da soli il rischio di investimento. Ciò comporterebbe una riduzione degli obblighi dei fondi pensione. Inoltre, le aziende che preparano i loro conti secondo i principi contabili internazionali come gli IAS/IFRS o gli US GAAP potrebbero trattare i piani 1e come piani a contribuzione definita. «Ci sono anche voci che affermano che i piani 1e sono stati avviati principalmente dai datori di lavoro - allo scopo di ridurre gli obblighi di bilancio», hanno detto i broker.

I piani pensionistici 1e sono in contrasto con il 2° pilastro?

«Le critiche più frequenti degli scettici riguardano la mancanza di solidarietà», spiegano i broker. Ad esempio, i critici sostengono che le soluzioni pensionistiche 1e sono in primo luogo solo per i ricchi e in secondo luogo contraddicono l'idea del 2° pilastro. Il sistema pensionistico verrebbe minato dall'individualizzazione e la solidarietà verrebbe calpestata. Uno dei compiti principali della previdenza professionale è quello di proteggere gli assicurati. «Ciò solleva la questione di quando e a quali condizioni gli assicurati debbano o possano essere svincolati da questa protezione. Alcuni fondi pensione pubblici potrebbero quindi non voler offrire soluzioni pensionistiche 1e per motivi di reputazione come la solidarietà e la protezione degli assicurati.»

Le strategie d'investimento sono da vetrina?

I broker menzionano un altro punto critico relativo  alle strategie d'investimento offerte: «Poiché gli assicurati scelgono di solito una strategia a medio rischio, ossia una strategia d'investimento offerta dagli stessi fondi pensione, i critici considerano queste strategie in una certa misura una vetrina.» Perché: le casse pensioni investirebbero comunque il patrimonio previdenziale degli assicurati in questo modo, anche senza piani 1e.

Inoltre, i critici sostengono le difficoltà amministrative: «I fondi pensione più piccoli sono svantaggiati perché non dispongono delle risorse e dei sistemi necessari per introdurre autonomamente i piani 1e. Devono ricorrere a fornitori esterni, il che comporta molti sforzi e costi.»

I piani 1e aiutano a prevenire la ridistribuzione

«Tuttavia, queste accuse possono essere contrastate con alcuni elementi», affermano i broker. Secondo l'Ufficio federale di statistica, i piani 1e sarebbero un'opzione solo per circa un assicurato su dieci. L'idea del 2° pilastro è che i singoli assicurati accumulino un saldo attivo che finanzi le loro prestazioni dopo il pensionamento (metodo a capitalizzazione). Tuttavia, molte casse pensioni dovrebbero ridistribuire i fondi dall'area extra-obbligatoria per mantenere le loro promesse pensionistiche. Il tasso di conversione prescritto per legge del 6,8% nel sistema pensionistico obbligatorio porterebbe a nuove pensioni troppo alte - sarebbero sovvenzionate in modo incrociato dagli assicurati attivi. A causa dell'elevato tasso di conversione, una pensione LPP per i nuovi pensionati richiede un tasso d'interesse a vita che supera di diversi punti percentuali l'attuale tasso d'interesse minimo dell'1% - per non parlare del livello negativo del tasso d'interesse che ha prevalso per lungo tempo. Si sta quindi verificando una ridistribuzione sistemica da ricchi a poveri e da attivi a passivi.

Tuttavia, il 2° pilastro non prevede un contratto generazionale con ridistribuzione dai giovani agli anziani, come avviene nel sistema a ripartizione. «Con i piani 1e non si può quindi parlare di desolidarizzazione, anzi. La ridistribuzione dai giovani agli anziani ha assunto proporzioni tali che a volte si parla di sfruttamento. Questo sviluppo indesiderato può essere parzialmente evitato con le soluzioni 1e», sono convinti i broker. Infatti, gli assicurati scelgono autonomamente la strategia di investimento del loro capitale 1e, la liquidazione avviene su un conto individuale e la cassa pensione non deve compensare le perdite e non deve detenere riserve di fluttuazione per questi fondi. «L'unica critica che può essere accettata è che il capitale esce dalla collettività a causa del deflusso dei fondi pensione extra-obbligatori verso i piani 1e. Questo potrebbe rendere più difficile la ristrutturazione dei fondi pensione in caso di emergenza», aggiungono i broker.

La capacità di rischio è fondamentale

Tuttavia, gli assicurati che desiderano beneficiare dell'opzione dei piani 1e e assumersi una maggiore responsabilità personale per la propria previdenza devono considerare alcuni aspetti: «La strategia d'investimento deve essere scelta con attenzione e corrispondere all'età, alla capacità di rischio e alla propensione al rischio. Le persone prossime al pensionamento, ad esempio, potrebbero optare per una quota elevata di liquidità e per investimenti il più possibile sicuri», spiegano i broker.

La strategia di investimento della soluzione 1e deve essere effettuata anche nel contesto del patrimonio complessivo. I broker consigliano di effettuare un'analisi olistica del rischio del patrimonio e di prestare attenzione a un'ampia diversificazione. Si noti inoltre che il patrimonio accumulato nei piani 1e non può essere generalmente ritirato sotto forma di rendita, ma deve essere ritirato in un'unica soluzione.

In definitiva, però, i broker sono convinti che i piani 1e siano un'importante integrazione ai prodotti pensionistici e che debbano essere accolti con favore per la responsabilità personale che richiedono.