Liberty News - Il contratto intergenerazionale si sta incrinando
Le società invecchiano rapidamente. I sistemi pensionistici di tutto il mondo sono sotto pressione. È necessario un ripensamento. Secondo gli esperti, una leva di regolazione centrale è la rivalutazione sociale del lavoro.
La pandemia da Coronavirus ha portato a un calo dell'aspettativa di vita in molti Paesi; in alcuni si è potuto registrare anche un piccolo baby boom. Tuttavia, si tratta solo di un'interruzione a breve termine della tendenza all'invecchiamento della società, inarrestabile e in continua accelerazione, come dimostra l'indice di dipendenza degli anziani a livello mondiale: Entro il 2050, si prevede che passerà dall'attuale 15.1% al 26.3%; nel 2019 era stato previsto un aumento a «solo» il 25.3%. «Gli ultimi dati provenienti da Cina, Corea o Italia, ad esempio, indicano un'ulteriore accelerazione del cambiamento demografico», afferma Michaela Grimm, coautrice dell'"Allianz Global Pension Report 2023". E continua: «I tassi di natalità in particolare si stanno sviluppando peggio di quanto ipotizzato, nonostante tutti gli sforzi di politica familiare. Ma non serve lamentarsi, dobbiamo guardare in faccia la realtà: Il contratto intergenerazionale è diventato fragile. Soprattutto le generazioni più giovani, Y e Z, sono chiamate a fare ancora di più per la vecchiaia. La scomoda verità è che dovranno lavorare più a lungo e risparmiare di più e in modo più mirato.»
L'Allianz Global Pension Report analizza 75 schemi pensionistici in tutto il mondo utilizzando l'indicatore proprietario "Allianz Pension Index" (API). L'indicatore si compone di tre pilastri: Analisi della situazione demografica e fiscale di partenza, determinazione della sostenibilità (ad esempio, finanziamento e periodi di contribuzione) e dell'adeguatezza (ad esempio, grado di diffusione e livello di pensione) del sistema pensionistico. In totale vengono considerati 40 parametri, con valori che vanno da 1 (molto buono) a 7 (molto scarso). Nella somma ponderata di tutti i parametri, la valutazione del rispettivo sistema si cristallizza in un punteggio complessivo.
I lavori nel cantiere della pensione non avanzano
Il punteggio complessivo non ponderato per tutti i sistemi pensionistici esaminati è di 3.6: appena soddisfacente. Rispetto all'ultimo rapporto del 2020, si tratta di un piccolo miglioramento. Per gli esperti di Allianz non si tratta di una sorpresa: dopo il Coronavirus, la guerra e la crisi energetica, il margine di manovra fiscale della stragrande maggioranza dei Paesi si è nuovamente ridotto in modo considerevole. D'altro canto, lo ritengono molto deludente: la necessità di riforme pensionistiche non è in discussione, ma la retorica è raramente seguita da azioni incisive - il lavoro nel cantiere delle pensioni non procede.
In realtà, solo pochi Paesi - come la Francia o la Cina - sono riusciti a migliorare significativamente il proprio punteggio attraverso le riforme. «La Francia è quasi un esempio del dilemma politico di tali riforme, in quanto ribaltano la consueta economia politica: Invece di distribuire benefici oggi in cambio di imposizioni in seguito, richiede imposizioni oggi per evitare tagli in seguito», affermano gli esperti. E continuano: «I pochi sistemi pensionistici che oggi vanno bene, in particolare Danimarca, Paesi Bassi e Svezia, con un punteggio complessivo ben al di sotto del 3, hanno quindi anche una cosa in comune: hanno impostato la rotta della sostenibilità molto presto, in un momento in cui la bomba demografica stava ancora ticchettando silenziosamente». Secondo gli esperti, questi Paesi possono quindi fungere da modello per molti Paesi in via di sviluppo che hanno ancora una finestra di opportunità per stabilizzare i loro sistemi pensionistici. «In molti altri Paesi, invece, difficilmente funzionerà senza riforme dolorose», concludono.
È necessario un ripensamento
Oltre ai dettagli tecnici, come i livelli e i periodi di contribuzione, secondo gli esperti di Allianz esiste una vite di regolazione centrale per sistemi pensionistici sostenibili e adeguati: il valore sociale del lavoro. Secondo loro, l'automazione, la digitalizzazione e l'intelligenza artificiale consentono l'accesso universale all'istruzione e quindi nuovi concetti di lavoro. «La dissoluzione della rigida dicotomia tra lavoro e pensione è attualmente scontata solo per pochi privilegiati. Il sistema pensionistico del futuro inizia ripensando il mondo dell'istruzione e del lavoro per tutti», afferma Ludovic Subran, Chief Economist di Allianz.
La Svizzera è a centrocampo
Con un punteggio complessivo di 3.1, il sistema pensionistico svizzero si colloca nella parte alta della classifica. Tuttavia, date le prospettive demografiche - l'indice di dipendenza degli anziani salirà al 50.9% entro il 2050 - non c'è spazio per l'autocompiacimento. In particolare, la sostenibilità del sistema deve essere ulteriormente rafforzata. «Contributi più elevati e, soprattutto, età di pensionamento più alte non dovrebbero essere un tabù; dopo tutto, in futuro i pensionati svizzeri potranno trascorrere quasi 25 anni in pensione», aggiunge Subran.
La previdenza svizzera continua ad affrontare grandi sfide
«La previdenza in Svizzera continua ad affrontare grandi sfide dopo la riforma dell'AVS. La prevista revisione della LPP è assolutamente necessaria per rafforzare l'attrattiva del modello pensionistico e garantire la stabilità a lungo termine; altri Paesi hanno compiuto progressi molto più rapidi», spiega Monika Behr, responsabile del settore Vita e membro della Direzione generale di Allianz Suisse. In particolare, la redistribuzione dai lavoratori ai pensionati deve essere urgentemente interrotta per garantire l'equità generazionale. E aggiunge: «Insieme a una migliore considerazione della situazione dei lavoratori part-time nella LPP, questi sono punti chiave che devono essere risolti».