Liberty News - Le istituzioni pensionistiche si affidano sempre più agli asset reali per proteggersi dall'inflazione
Nonostante i rialzi dei tassi d'interesse, i gestori dei fondi pensione devono affrontare la sfida di ristrutturare i loro portafogli tenendo conto dei rischi d'inflazione. Molti si concentrano ora sui segmenti che offrono protezione dall'inflazione.
Secondo gli esperti di mercato, nel 2022 la diversificazione degli asset è fallita. I grandi sell-off di azioni e obbligazioni si sono mossi di pari passo. Leggete la nostra relazione in merito. Christian Trixl, CEO di Amundi Svizzera, è convinto che questa correlazione positiva continuerà e porterà a cambiamenti nell'asset allocation. È quindi probabile che gli asset reali, e in particolare gli investimenti sul mercato privato, subiscano un maggiore afflusso. L'autore si basa sullo studio "Pension funds: reorienting asset allocation in an inflation-fuelled world" (Fondi pensione: riorientare l'asset allocation in un mondo alimentato dall'inflazione), pubblicato da "CREATE-Research" e Amundi, il più grande asset manager europeo. Include i risultati di un'indagine condotta su 152 istituzioni pensionistiche di 17 Paesi, per un totale di 1.98 trilioni di euro di asset in gestione. Secondo il sondaggio, circa un partecipante su due vuole aumentare le allocazioni in immobili, infrastrutture e debito privato.
La maggioranza degli investitori istituzionali prevede una stagflazione
Lo studio mostra anche che il 50% degli intervistati si aspetta uno scenario di stagflazione, con inflazione elevata e bassa crescita. Il 38% prevede una stagnazione secolare o un ritorno alle condizioni pre-Corona, con bassa crescita, bassa inflazione, bassi investimenti, crescente disuguaglianza e salari stagnanti. Solo il 12% prevede uno scenario da "anni ruggenti", in cui le pressioni sui prezzi dovute ai vincoli dell'offerta si attenuano notevolmente e la crescita aumenta grazie agli incrementi di produttività derivanti dall'innovazione. "Dopo una lunga era di denaro a buon mercato e rendimenti a due cifre, il forte aumento dell'inflazione, che ha raggiunto i massimi da 40 anni a questa parte nel mondo occidentale, ha segnato un punto di svolta", afferma il direttore del sondaggio, il professor Amin Rajan di CREATE-Research. E aggiunge: "La questione cruciale per le istituzioni pensionistiche è quindi come riequilibrare i loro portafogli in un mondo con un'inflazione strutturalmente più alta, politiche delle banche centrali meno accomodanti e maggiore incertezza geopolitica".
I fondi pensione svizzeri sono particolarmente esposti
I fondi pensione svizzeri sono tradizionalmente investiti principalmente in obbligazioni e immobili e hanno allocazioni relativamente basse in azioni e investimenti alternativi. "Attualmente si trovano quindi ad affrontare numerose sfide in termini di orientamento strategico e tattico", afferma Trixl. E continua: "In linea con i risultati globali del nostro sondaggio, anche in Svizzera vediamo la necessità di adattare i portafogli a un contesto di stagflazione e alla svolta dei tassi d'interesse e di cercare in particolare asset a più alto rendimento".
La ricerca di premi di rendimento potrebbe intensificarsi
Secondo gli esperti di mercato, la ricerca di premi di rendimento è destinata a intensificarsi, poiché i principali movimenti di mercato possono portare a valutazioni molto favorevoli su alcuni asset in difficoltà. Solo l'11% dei partecipanti al sondaggio ritiene che l'inflazione avrà un impatto positivo sul proprio portafoglio di investimenti, mentre il 59% prevede effetti negativi. Guardando ai prossimi tre anni, il 59% prevede inoltre che i rendimenti saranno molto più bassi rispetto all'ultimo decennio. Nel complesso, l'asset allocation si concentra quindi su tre obiettivi: un adeguato rendimento totale, la protezione dall'inflazione e la conservazione del capitale.
Gli investimenti sul mercato privato ricevono maggiori afflussi
Per proteggersi dall'inflazione, i gestori delle casse pensioni si affidano ora agli asset reali, in particolare agli immobili e alle infrastrutture (entrambi 49%). "Tuttavia, ciò non è esente da problemi, in quanto la capacità di questi asset è limitata e l'illiquidità limita la flessibilità", avverte Trixl. In questo contesto, gli investitori istituzionali si stanno concentrando maggiormente sugli investimenti nel mercato privato.
Ad esempio, circa l'80% dei family office del Regno Unito, degli Stati Uniti, della Svizzera, della Germania e delle regioni nordiche lo fa. Prevedono di aumentare le allocazioni alla classe di attività del debito privato nei prossimi due anni. Quasi uno su dieci (9%) prevede addirittura un forte aumento. I settori più interessanti sono l'immobiliare residenziale e le aree specializzate della finanza aziendale, come l'aviazione commerciale, il trasporto marittimo e i crediti commerciali. Questi sono i risultati di una nuova indagine condotta su 100 senior investment manager e wealth manager che lavorano per family office con un totale di 98,4 miliardi di dollari di asset in gestione. L'indagine è stata condotta dall'istituto di ricerca di mercato "Pureprofile" per conto di Aeon Investments, una società di investimento londinese specializzata nel settore del credito.
Rendimenti più elevati
La ragione principale dell'aumento degli investimenti nel mercato del debito privato sembra essere la maggiore trasparenza. Il 71% degli intervistati sottolinea l'attrattiva della trasparenza. Circa il 70% sottolinea anche i possibili rendimenti, migliori rispetto ai tradizionali investimenti a reddito fisso.
Schroders, società di gestione patrimoniale globale, prevede infatti un rendimento del 9,3% per le azioni globali nei prossimi dieci anni, e addirittura del 9,7% per il private equity.